Skip to main navigation Skip to main content Skip to page footer

Piccole e grandi storie di Villeneuve-Loubet

Le prime tracce risalgono all'antichità quando il nostro territorio aveva già sedotto i romani...

Il sito di Villeneuve-Loubet apparteneva al territorio della città di Antipolis. A Vaugrenier, gli scavi archeologici hanno portato alla luce i resti di un santuario greco del II secolo a.C. e i resti di un grande tempio costruito al centro di un insediamento romano lungo la via Aurelia nel I secolo a.C.

Una città fondata da Romeo

Fu all'inizio del XIII secolo che la signoria di Villeneuve si formò aggregando i territori di tre feudi: Le Gaudelet, Le Loubet e La Garde.

In origine, la spedizione bellica era guidata da Romeo da Villanova, un nobile catalano al servizio del conte di Provenza. Verso il 1230, Romée, come vincitore, costruì un castello (di cui rimane il torrione), fondò il villaggio e creò la nuova signoria, dandogli il suo nome: Villeneuve.

Romée de Villeneuve, seneschal di Provenza, era un personaggio notevole, svolgeva il ruolo di "primo ministro" alla corte del conte. Divenne persino un personaggio leggendario celebrato da Dante Alighieri nella "Divina Commedia".


La fortezza medievale, un notevole monumento storico

Costruito intorno al 1230 sul territorio conquistato da Romée de Villeneuve, è uno dei rari esempi di architettura medievale nelle Alpi Marittime.

Ha conservato il suo magnifico torrione pentagonale, alto 33 metri. Le mura di cinta che proteggono la fortezza sono perforate da grandi bocche da fuoco dell'inizio del XVI secolo. L'abitazione fu ridisegnata nel tempo dopo che il castello perse la sua funzione militare e divenne un luogo di villeggiatura.

Le ultime modifiche risalgono alla fine del XIX secolo, così come il parco, piantato con specie mediterranee ed esotiche, che è anche elencato come Monumento Storico. È una proprietà privata che appartiene alla famiglia del marchese di Panisse-Passis dal 1742.


Al tempo del Rinascimento

Nel XVI secolo, i Lascaris, signori di Villeneuve, riuscirono a ricostruire e ripopolare il villaggio, che era stato abbandonato a causa di epidemie e carenze alimentari.

È in questo periodo che Villeneuve-Loubet incontra la Storia di Francia, essendo al centro delle guerre italiane che oppongono l'imperatore Carlo V al re di Francia.

Occupato nel 1524 dal conestabile di Bourbon, alla testa degli eserciti imperiali, poi nel 1536 dall'imperatore Carlo V in persona, il castello conoscerà le sue ore di gloria nel 1538 quando il re di Francia, Francesco I, verrà a soggiornarvi per negoziare la Tregua di Nizza con l'imperatore su richiesta del papa Paolo III


La " Belle Epoque " di Villeneuve-Loubet

Durante la Belle Epoque (1870-1914), con i suoi negozi e i suoi artigiani, la città, che all'epoca contava un migliaio di abitanti, era una cittadina vivace.

La sua principale vocazione era agricola, grazie ai terreni irrigati dal Loup, dove fioriva l'orticoltura. Grano, viti, olivi e piante da profumo (menta, gerani, rosa di maggio) sono anche coltivati qui per le fabbriche di profumi di Grasse.

L'allevamento del baco da seta, che illustra lo stemma del comune, è scomparso ed è la produzione di tabacco, altamente regolamentata, che fornisce un notevole reddito supplementare.

È in questo periodo che nasce il turismo escursionistico a Villeneuve. La gente di Grasse o di Nizza ha preso l'abitudine di venire a rilassarsi la domenica sulle rive del Loup. Furono creati degli alberghi-ristoranti, furono allestite delle guinguettes sulle rive ombreggiate, la gente andava a passeggiare in barca o in carrozza...

E l'arrivo del tram all'inizio del XX secolo ha definitivamente ancorato la vocazione turistica di Villeneuve-Loubet.

Vale la pena notare che dopo la prima guerra mondiale, il maresciallo Pétain prese la residenza in una superba proprietà sul lato Ginestières, che è stata poi distrutta.
 


La nascita dell'attuale città residenziale

Dopo la seconda guerra mondiale, numerosi progetti di sviluppo trasformarono il piccolo villaggio agricolo in una città costiera, residenziale e turistica.

All'epoca in cui la Costa Azzurra è diventata una destinazione scelta per le vacanze estive, Villeneuve-Loubet era la capitale francese dei campeggi, con una trentina di siti stabiliti sia sul lungomare che nel villaggio.

Poi sono stati costruiti programmi immobiliari di alta qualità (Hauts de Vaugrenier, Hameaux du Soleil, Domaine Saint-Andrieu).

La più emblematica è Marina Baie des Anges, costruita tra il 1969 e il 1993. Su un terreno acquistato da Lucien Nouvel, l'architetto André Minangoy ha progettato un vero e proprio complesso turistico intorno a un porto turistico. Jean Marchand è il dinamico promotore che è riuscito a portare a termine questo ambizioso progetto, classificato nel 2001 come "patrimonio architettonico del XX secolo".